Passa ai contenuti principali

Antyfascysmo 2.0

Eccoli qui gli antyfascysty 2.0. Quelli del gregge renzyano.


Ricordate Enrico Letta ed il golpe col quale fu messo in panchina per far posto al novello principino, al garante degl'interessi dei grandi poteri economici e finanziari? Massì che lo ricordate. Vi basterà risentire la celeberrima «Enrico stai sereno». Ecco. Quello che accadde non fu un golpe di palazzo, secondo il vate toscano. Per carità. Anzi. Fu «un’operazione di democrazia interna». E' questo il concetto di democrazia parlamentare dell'antyfascysta toscano. Di colui che aveva giurato che mai avrebbe accettato di diventare primo ministro senza vincere regolari elezioni. Ecco chi è il novello grande difensore dei valori antifascisti.

Uno che chiama democrazia interna un golpe di palazzo. Lo stesso che voleva cambiare la nostra Costituzione per adeguarla al suo profilo presidenziale. Che ha cancellato lo statuto dei lavoratori e tutti i loro diritti con la riforma del lavoro. Che ha distrutto e privatizzato la scuola pubblica dopo averla abbandonata a se stessa. Che ha distrutto e privatizzato la sanità pubblica, negando il diritto alla salute con la chiusura anticostituzionale degli ospedali e l'impossibilità di accedere alle cure per milioni di cittadini.

E' questo campione di democrazia e di diritti che guida la cavalcata dell'indignazione sull'apologia di reato fascista. E' questo partito che fa la voce grossissima contro il gestore coi cartelli in stile dux mea lux. Ma un partito come il pyddy può rappresentare solo questo: l'antyfascysmo, appunto. Che non ha niente a che vedere con l'antifascismo. Non fatevi ingannare. Come al solito non c'è più un solo filo di anima, nel pyddy. Al massimo solo un po' di forma. E, naturalmente, tantissima fuffa. Quella con la quale spera di vincere le prossime elezioni.

«Sono convinto che il silenzio esprima meglio il disgusto e mantenga meglio le distanze. Da tempo ho deciso di guardare avanti e non saranno queste ennesime scomposte provocazioni a farmi cambiare idea»Così gli ha risposto Enrico Letta.

Qualunque cosa abbia mai pensato di lui prima, questo modo di esprimere il disgusto vorrei averlo scritto io.

[Ave]

Post popolari in questo blog

Roma-Anagni. Neve, neve, alalà

[La riconoscete? Piazza Cavour sotto la neve. Cercate il Comune, lì sotto. E se lo trovate avvertiteci.]

Anagni. Il sabato del villaggio (sportivo)

Non so cosa ne avrebbe pensato Leopardi, ma noialtri ci accontenteremo. Insomma. Se stasera non sapete proprio cosa fare, andate coi vostri figli allo Sport Village (forte il nome, eh? sembra roba seria). Infatti le società sportive che gestiscono gl'impianti della città offrono il primo Sabato dello Sportivo . Vi dico subito che a me pare una cosa molto simpatica. E con ciò son sicuro di far felice il mitico assessore Vecchi , quello che, ogni volta che m'incontra, mi chiede ridendo: «Ma quand'è che la pianti di dire str****te? Possibile sempre tutto male? Almeno una cosa buona, una sola» . Al che, immancabilmente, sempre col sorriso, rispondo che «smetterò di scriverle quando voi smetterete di farle, le str **** te» . Bene. Con un colpo solo, finalmente, faccio felice anche lui. A seguire vi giro il comunicato ufficiale. Nel quale, e ne son contento assai perchè mi erano un po' mancati, ultimamente, è tornata in forma variata la vecchia abitudine dei ringraziamenti...

Anagni. Verrà il futuro. Ed avrà questi occhi

Si sa come succede. Il bicchiere mezzo pieno somiglia sempre in modo impressionante al bicchiere mezzo vuoto. E siccome non sono certo il tipo che i bicchieri li rompe, quando magari non piacciono, non mi tirerò indietro neppure stavolta. Sabato pomeriggio, alla manifestazione, nel momento migliore saremo stati un 200 persone. Cifra più cifra meno. E, da come si vuole guardare il bicchiere, è possibile dirne cose diverse.