Passa ai contenuti principali

Anagni. La cultura del rispetto

Sono passate tre settimane. Da quando questo Comune ha organizzato la famigerata Giornata Ecologica. Il cui enorme successo ho potuto mostrarvi in video. Avevo concluso quel filmato soffermandomi sulle scritte vergognose che sporcano il nostro monumento principale, su in piazza. Le lapidi coi nomi dei caduti anagnini di tutte le guerre portano cognomi noti e notissimi. Famiglie che vivono in mezzo a noi, e che hanno pagato ad Anagni ed alla patria il prezzo più alto. Quello della vita.
Anche l'incapacità di sentirsi parte della storia scritta su quelle lapidi fa parte di quella insufficiente cultura del rispetto della quale stiamo parlando in questi giorni. Sentire quei nomi estranei significa non sentirsi parte di una comunità. Significa non viverla. Per questo quelle lapidi sono deturpate così orribilmente.

Ma questo deficit di ripetto è mostrato anche dall'amministrazione comunale. La quale, più volte chiamata a rispondere dell'opportuna conservazione e valorizzazione del nostro monumento principale, ha sempre voltato la testa dall'altra parte.

Poi è venuta la Giornata Ecologica. Ed è capitato, ad un certo punto, che tutti ci siamo ritrovati davanti a quelle lapidi. E tutti abbiamo manifestato dolore per quello scempio. Ed invocato l'ennesimo intervento capace di fare giustizia.

Ebbene. Ora posso dirvelo. In quell'occasione, proprio davanti a me. A pochi centimetri dalle mie orecchie. Il vicesindaco Natalia Daniele fece un'affermazione. A chi invocava la necessità di ripulire quella vergogna, rispose testualmente che la pulizia sarebbe stata fatta. «In settimana».
Era il sabato mattina di tre settimane fa. Io non ho detto assolutamente nulla. Mi son limitato a registrare l'affermazione. Chi vuole può andare a farsi un giretto su al monumento. E dare un'occhiata di persona.

Che bisogno c'era di promettere, sebbene ad una cerchia ristrettissima di persone, un intervento in realtà inesistente? Perchè spararla così grossa, ed umiliare una seconda volta quei nomi? Quelle lapidi che richiamano il sacrificio più alto, e che pretenderebbero solo di non essere vergognosamente lasciate nell'indifferenza?

Ecco. Anche questa è questione di rispetto. E finchè noi grandi non saremo capaci di esserne l'esempio, col nostro comportamento, sarà impossibile riuscire ad insegnarlo alle giovani generazioni. [Ave]

Commenti

  1. che vice sindaco complimenti!
    ps. ma lui non era quello che ha flirtato col centro sinistra x parecchio tempo e poi si è trovato di nuovo una poltroncina col suo amico fiorito senza nemmeno candidarsi?? meditate gente....

    RispondiElimina
  2. Vabbè stiamo in Italia, tutto normale!!!!
    Mica stiamo in Germania!!!!

    RispondiElimina
  3. A proposito del grande ......vicesindaco , vorrei ricordare a tutti i lavoratori ex videocolor ,che uno degli avvocati dei padroni Indiani è il ripescato......( da Fiorito) Daniele Natalia, uomo di sani principi e coerente con le sue idee.............Da vice sindaco esprime solidarietà ai lavoratori sotto cassa integrazione e poi da professionista disinteressato............. cura gli interessi dei PADRONI INDIANI.

    RispondiElimina
  4. Perchè è Natalia!!! POSSIAMO DIRLO: [...] quello che aspira a fare il Sindaco di Anagni...........ma per piacere!!

    RispondiElimina
  5. Sua coerenza in persona, colui che aveva giurato [...] che non sarebbe mai più andato con Fiorito.

    RispondiElimina
  6. Chi natalia fa, fiorito pensa...

    RispondiElimina
  7. T'ho pure votato...6 marzo 2011 alle ore 13:04

    come difende gli Indiani che ss'ao magnato tutto, mo difendesse pure i lavoratori pe i decreti penali de condanna, nc'è bono sua eccellenza iu sindaco del futuro a difende gratis i lavoratori... Ah Natalì, se ci sei batti un colpo

    RispondiElimina
  8. ...in politica,quando qualcuno ricerca solo la poltroncina [...].

    RispondiElimina
  9. DIMETTITI,[...] SENZA...VOTI !

    RispondiElimina
  10. Una cosa di cui ci dovremmo vergognare, quando discendenti di anagnini emigrati, cercano di ritrovare un nome a cui ricollegare la loro origine italiana, ma hanno difficoltà a leggere tra le lettere sbiadite e imbrattate.

    RispondiElimina
  11. ah ah caro vice sindaco (SENZA VOTI),ci risiamo, ultimamente dove vado t'incontro.
    Noto con piacere, specialmente dai commenti che mi precedono, che sei molto amato dagli anagnini.
    Al tuo posto, qualche riflessione la farei proprio, smettendola anche di fare le comparsate per anagni.
    Visto che ambisci a fare il sindaco di Anagni, pensi di poterlo fare senza concorrere anche questa volta?
    Se ti va di rispondere bene, altrimenti me lo dirai di persona quando prenderemo quel caffè insieme al cuginetto.

    RispondiElimina
  12. Attento Buccitti...insieme al caffè chisso te ci mette la purga.

    RispondiElimina
  13. Sarà invitato al caffè "amaro" anche qualche imprenditore dell'osteria della fontana?

    RispondiElimina
  14. Come mai, non ho risposte riguardo l'invito per il caffè "amaro"...per conto sempre dell'imprenditore dell'osteria della fontana?

    RispondiElimina
  15. Senza voti, senza concorrere e come sor tentenna fino all'ultimo, per la serie [...]

    RispondiElimina
  16. SEI SICURO CARO DANIELINO CHE ALLE PROSSIME SARAI IL PRIMO CITTADINO?

    RispondiElimina
  17. Sèèèèèèèè....ce lo fa fa mò Francone iu sindaco aiu [...].

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Roma-Anagni. Neve, neve, alalà

[La riconoscete? Piazza Cavour sotto la neve. Cercate il Comune, lì sotto. E se lo trovate avvertiteci.]

Anagni. Il sabato del villaggio (sportivo)

Non so cosa ne avrebbe pensato Leopardi, ma noialtri ci accontenteremo. Insomma. Se stasera non sapete proprio cosa fare, andate coi vostri figli allo Sport Village (forte il nome, eh? sembra roba seria). Infatti le società sportive che gestiscono gl'impianti della città offrono il primo Sabato dello Sportivo . Vi dico subito che a me pare una cosa molto simpatica. E con ciò son sicuro di far felice il mitico assessore Vecchi , quello che, ogni volta che m'incontra, mi chiede ridendo: «Ma quand'è che la pianti di dire str****te? Possibile sempre tutto male? Almeno una cosa buona, una sola» . Al che, immancabilmente, sempre col sorriso, rispondo che «smetterò di scriverle quando voi smetterete di farle, le str **** te» . Bene. Con un colpo solo, finalmente, faccio felice anche lui. A seguire vi giro il comunicato ufficiale. Nel quale, e ne son contento assai perchè mi erano un po' mancati, ultimamente, è tornata in forma variata la vecchia abitudine dei ringraziamenti...

Anagni. Verrà il futuro. Ed avrà questi occhi

Si sa come succede. Il bicchiere mezzo pieno somiglia sempre in modo impressionante al bicchiere mezzo vuoto. E siccome non sono certo il tipo che i bicchieri li rompe, quando magari non piacciono, non mi tirerò indietro neppure stavolta. Sabato pomeriggio, alla manifestazione, nel momento migliore saremo stati un 200 persone. Cifra più cifra meno. E, da come si vuole guardare il bicchiere, è possibile dirne cose diverse.