Passa ai contenuti principali

Regimi. Recere sul parlamento


Fascista di merda e vaffa. E poi urla scomposte. Applausi provocatori. Questo è il nostro parlamento. E tutto questo per evitare che un solo uomo risponda delle sue azioni nelle sedi competenti, ossia i tribunali. Un poeta, tanto tempo fa, scrisse che avrebbe voluto recere sull'umanità. Ora lo capisco meglio. [Ave]

Commenti

  1. Oggi il 2°Atto durante le votazioni per il processo breve...Alfano butta la sua tessera verso i banchi dell'IDV ecc....
    Fanno pena.
    A noi il dovere di cambiare.
    VitamineK

    RispondiElimina
  2. è quello che ci meritiamo .

    RispondiElimina
  3. questi individui stanno sparando le ultime botte perche sanno che non andranno piu' al potere e per nostra fortuna non comanderanno piu' neanche dentro casa lora

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Non ci resta che ricominciare. Adesso

Sono numerose, in quest'ultimo periodo, le chiacchierate politiche che s'intrecciano nella città. Utilissime per capire e capirsi. Per annusarsi in vista di quello che sarà il futuro politico di Anagni. Ognuno sta cercando la sua strada, è ovvio. Ed ognuno sta cercando di scoprire se, questa strada, dovrà percorrerla da solo oppure in compagnia. Ecco. Qualche giorno fa sono andato a mangiarmi una pizza con Carlo Marino . Coniuge dell'attuale Presidente del Comitato di Osteria della Fontana. E' giovane. E' simpatico. E' disponibile all'impegno. Anche lui sta cercando la strada. Per il momento mettendo a disposizione la sua personale buona volontà. In attesa di riuscire a creare ed organizzare un gruppo di sostegno. La chiacchierata con Carlo è stata franca ed interessante. Al termine, sono anche riuscito a strappargli la promessa di un suo intervento sulle ultime vicende politiche del paese. Promessa mantenuta. Quello che segue infatti è il regalo che C...

Roma-Anagni. Neve, neve, alalà

[La riconoscete? Piazza Cavour sotto la neve. Cercate il Comune, lì sotto. E se lo trovate avvertiteci.]

Anagni. Nuova scuola media. Se non qui, dove?