Passa ai contenuti principali

Scuola. Reality precario

[Immagine da graphicstormblog]
La parabola è compiuta. Tristissima come tutte le parabole. Insensata come tutte le cose destinate a morire senza lasciare alcuna traccia di sè. Disperata come le scelte di chi non ha speranza alcuna. E profondissimamente stupida. Come tutte le cose che provengono dalla televisione, in ispecie quella demente e schifosa del regime berlusconista.
Com'è che diceva? Uno su mille ce la fa? Oggi possiamo dire meglio. Un precario su mille ce la. A far che? Ad ottenere una cattedra, per la quale ha studiato e faticato anni? Macchè. A partecipare ad un reality.

Si tratta dell'ultima, grande invenzione di Mediaset. Il reality che sostituisce la realtà ora si trasforma in lavority che sostituisce il lavoro. Docenti precari selezionati per un reality nel quale dovranno fare, appunto, gl'insegnanti. Ma solo per finta, naturalmente, perchè l'istruzione. E la cultura. E la formazione. Son davvero orpelli inutili, in questo tempo di regime.

Se Maometto non va più verso la montagna, la montagna va verso Maometto. Mutualmente, se la società non va più verso la scuola, nel senso che se ne frega proprio di difenderla e mantenerla, ecco che la scuola è trascinata pei capelli (appena usciti dal parrucchiere, s'intende) verso la tv. Che la porterà nelle famiglie. Là dove regna il buio della ragione. L'insensatezza di un vuoto sen'anima.

Se il programma si farà per davvero, però, almeno un vantaggio ce lo ritroveremo tutti. Riusciremo finalmente a trovare un ruolo adeguato alla MariaStellina. Nello studio televisivo. A telefonare agli spettatori ed ai genitori dei precari in gara. A smistare voti e preferenze. A bocciare e promuovere.

Già pronta per essere protagonista di un spettacolo a parte. Senza rivali. Indimenticabile. Inarrivabile.

Ministro per caso. [Ave]

Commenti

  1. Studenti per caso, docenti per caso, the show must go on...
    Maria
    PS: se faranno il programma, giuro che porto il mio cervello su un altro pianeta

    RispondiElimina
  2. Ahahah...

    Questa mi piace proprio. Magari dai un passaggio pure a me.

    [Ave]

    RispondiElimina
  3. Ma niente niente a Montecitorio stanno facendo un reality da una quindicina di anni?
    Nik

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Roma-Anagni. Neve, neve, alalà

[La riconoscete? Piazza Cavour sotto la neve. Cercate il Comune, lì sotto. E se lo trovate avvertiteci.]

Anagni. Il sabato del villaggio (sportivo)

Non so cosa ne avrebbe pensato Leopardi, ma noialtri ci accontenteremo. Insomma. Se stasera non sapete proprio cosa fare, andate coi vostri figli allo Sport Village (forte il nome, eh? sembra roba seria). Infatti le società sportive che gestiscono gl'impianti della città offrono il primo Sabato dello Sportivo . Vi dico subito che a me pare una cosa molto simpatica. E con ciò son sicuro di far felice il mitico assessore Vecchi , quello che, ogni volta che m'incontra, mi chiede ridendo: «Ma quand'è che la pianti di dire str****te? Possibile sempre tutto male? Almeno una cosa buona, una sola» . Al che, immancabilmente, sempre col sorriso, rispondo che «smetterò di scriverle quando voi smetterete di farle, le str **** te» . Bene. Con un colpo solo, finalmente, faccio felice anche lui. A seguire vi giro il comunicato ufficiale. Nel quale, e ne son contento assai perchè mi erano un po' mancati, ultimamente, è tornata in forma variata la vecchia abitudine dei ringraziamenti...

Anagni. Verrà il futuro. Ed avrà questi occhi

Si sa come succede. Il bicchiere mezzo pieno somiglia sempre in modo impressionante al bicchiere mezzo vuoto. E siccome non sono certo il tipo che i bicchieri li rompe, quando magari non piacciono, non mi tirerò indietro neppure stavolta. Sabato pomeriggio, alla manifestazione, nel momento migliore saremo stati un 200 persone. Cifra più cifra meno. E, da come si vuole guardare il bicchiere, è possibile dirne cose diverse.