Passa ai contenuti principali

Territori. Com'è inquinata la mia valle.


Questa la dovete proprio vedere. E' l'inchiesta che Repubblica ha dedicato alla nostra Valle del Sacco. Ci sono tutti. Colleferro. Anagni. Ceccano. Persino la Marangoni. Tetimonianza del fatto che questo, purtroppo, è l'unico modo attraverso il quale il mondo può parlare di noi. La nostra valle si cita solo a proposito dell'inquinamento. Dei veleni. Delle anomali morti di animali e persone.
E' possibile rilanciare il turismo. L'agricoltura di qualità. La produzione enogastronomica. Se prima non si ripulisce tutto il territorio dei veleni accumulati per anni? Occorre molto più coraggio. Occorre una classe politico amministrativa all'altezza della tragedia ecologica nella quale viviamo tutti i giorni. Occorrono persone molto, molto diverse. Con un altro senso della responsabilità collettiva. Un'altra valle è possibile. Un'altra Anagni pure. Il destino è nelle nostre mani. Non dimenticate. [Ave]

Commenti

  1. mio nonno,un contadino...5 aprile 2011 alle ore 16:47

    ...piccoli grandi ed "immensi uomini" con la cravatta e la valigia piena di aria inquinata,non un passo indietro ma,10 passi molto ampi,per ritornare ad un mondo senza speculazioni,senza la frase che ha cambiato la storia degli "immensi uomini" "business is business" torniamo ad essere figli della terra, nipoti ed avi di contadini,con l'animo buono,non figli di un dio minore,capaci solo di avere il rispetto degli altri attraverso il vile denaro, siamo e saremo tutti figli del nostro destino,proviamoci finchè siamo in tempo...voglio fare una proposta:
    portiamo incominciando da anagni,la gente in piazza,facendo ascoltare questo video,altri video,che parlano della nostra povera e martoriata terra,portiamo però insieme soprattutto esempi positivi Nonni,vissuti in altre "epoche" anche persone normali,che hanno dedicato la loro vita in maniera disinteressata rispetto al proprio arricchimento,alla ricerca più semplice della verità,sulla Nostra esistenza...perchè no?!PROVIAMOCI E'SOLO UNA PICCOLA PROPOSTA,MA TORNIAMO A SENSIBILIZZARE I NOSTRI ANIMI!
    Ave Prof.se vorrai potremmo provarci insieme...

    RispondiElimina
  2. Bella figura de merda!!!! in tutti i sensi!

    RispondiElimina
  3. Noi siamo capaci soltanto a parlare ma poi nessuno ci mette faccia e tempo.
    Siamo dei falliti e ci meritiamo tutto questo.
    Nico

    RispondiElimina
  4. ...però nessuno ci impedirà mai di lottare per i nostri figli che loro No che non meritano tutto questo e se vogliamo riscattare le nostre colpe uniamo le forze per riscattare il nostro territorio e salavare i nostri figli.
    Nico Lauretti VitamineK

    RispondiElimina
  5. Servizio serio e professionale. Un riconoscimento particolare va a Francesco Bearzi, anagnino d'adozione, e alla sua visione ampia e non limitata del problema ambientale.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Roma-Anagni. Neve, neve, alalà

[La riconoscete? Piazza Cavour sotto la neve. Cercate il Comune, lì sotto. E se lo trovate avvertiteci.]

Anagni. Il sabato del villaggio (sportivo)

Non so cosa ne avrebbe pensato Leopardi, ma noialtri ci accontenteremo. Insomma. Se stasera non sapete proprio cosa fare, andate coi vostri figli allo Sport Village (forte il nome, eh? sembra roba seria). Infatti le società sportive che gestiscono gl'impianti della città offrono il primo Sabato dello Sportivo . Vi dico subito che a me pare una cosa molto simpatica. E con ciò son sicuro di far felice il mitico assessore Vecchi , quello che, ogni volta che m'incontra, mi chiede ridendo: «Ma quand'è che la pianti di dire str****te? Possibile sempre tutto male? Almeno una cosa buona, una sola» . Al che, immancabilmente, sempre col sorriso, rispondo che «smetterò di scriverle quando voi smetterete di farle, le str **** te» . Bene. Con un colpo solo, finalmente, faccio felice anche lui. A seguire vi giro il comunicato ufficiale. Nel quale, e ne son contento assai perchè mi erano un po' mancati, ultimamente, è tornata in forma variata la vecchia abitudine dei ringraziamenti...

Anagni. Verrà il futuro. Ed avrà questi occhi

Si sa come succede. Il bicchiere mezzo pieno somiglia sempre in modo impressionante al bicchiere mezzo vuoto. E siccome non sono certo il tipo che i bicchieri li rompe, quando magari non piacciono, non mi tirerò indietro neppure stavolta. Sabato pomeriggio, alla manifestazione, nel momento migliore saremo stati un 200 persone. Cifra più cifra meno. E, da come si vuole guardare il bicchiere, è possibile dirne cose diverse.