Passa ai contenuti principali

Italia. Contro il finanziamento pubblico dei partiti. Parte oggi la campagna referendaria IdV


Ricevo e vi giro volentieri questa nota dell'Italia dei Valori, sperando che anche ad Anagni sia possibile lavorare in questa direzione.

“Sabato 21 aprile l’Italia dei Valori inizierà a raccogliere le firme per la proposta di legge d’iniziativa popolare volta a cancellare il finanziamento pubblico ai partiti mascherato da rimborso elettorale. In tutte le piazze d’Italia, i cittadini troveranno i nostri banchetti e gazebo per firmare e fermare, una volta per tutte, lo spreco immorale di soldi pubblici”. E’ quanto afferma in una nota il leader dell’Italia dei Valori, Antonio Di Pietro, annunciando l’Open Day della campagna del partito ‘Giù le mani dal sacco’. “Eliminare il finanziamento pubblico ai partiti è l’unico modo per ristabilire la sovranità popolare tradita dopo il referendum del ‘93 e combattere alla radice la corruzione e il degrado che stanno affondando il Paese. A parole i tanti soloni presenti nei Palazzi del pot ere dicono di voler affrontare la questione, ma nei fatti avanzano proposte studiate ad arte per lasciare tutto com’è e non tagliare neanche un euro di finanziamento. Insomma, la politica continua a far finta di niente, a voltarsi dall’altra parte e a essere distante dalle esigenze reali dei cittadini. Serve una scossa, un segnale di cambiamento. Per questo, l’IdV è passata subito ai fatti. Da tempo abbiamo depositato in Cassazione un referendum per abrogare l'attuale legge sul finanziamento e una legge di iniziativa popolare che va nella stessa direzione. Non ci fidiamo del Parlamento e vogliamo che sia la gente a indicare la strada da seguire. Perciò chiediamo a tutti i cittadini, già da sabato, di firmare la nostra proposta di legge d’iniziativa popolare per eliminare finalmente il finanziamento pubblico dei partiti. Tutti insieme possiamo evitare che la ‘vecchia politica’ vinca ancora, continuando a sfregiare la volontà degli italiani”.

“L’Open Day promosso dall'Italia dei Valori del Lazio  - ha precisato il segretario regionale del lazio, Vincenzo Maruccio - vedrà la massiccia mobilitazione di attivisti e militanti nelle vie e nelle piazze di Roma, ma anche di tutte le città della nostra regione. Il nostro obiettivo è raggiunge al più presto la quota di 50.000 firme e depositare la legge in Parlamento. Siamo certi che, come nelle precedenti esperienze referendarie, Roma e il Lazio daranno un grande segnale di partecipazione.”
“Dopo gli scandali che hanno coinvolto alcuni partiti e l'utilizzo improprio che si è fatto del denaro pubblico  - ha concluso il segretario romano dell’Idv, Roberto Soldà - si rende necessaria una riflessione sul sistema del finanziamento, attraverso questa proposta di legge, vogliamo far emergere l'indignazione dei cittadini rispetto ai privilegi della classe politica dirigente.”

Il calendario completo degli appuntamenti per la raccolta firme sarà pubblicato sul sito www.idvlazio.it.

Commenti

Post popolari in questo blog

Non ci resta che ricominciare. Adesso

Sono numerose, in quest'ultimo periodo, le chiacchierate politiche che s'intrecciano nella città. Utilissime per capire e capirsi. Per annusarsi in vista di quello che sarà il futuro politico di Anagni. Ognuno sta cercando la sua strada, è ovvio. Ed ognuno sta cercando di scoprire se, questa strada, dovrà percorrerla da solo oppure in compagnia. Ecco. Qualche giorno fa sono andato a mangiarmi una pizza con Carlo Marino . Coniuge dell'attuale Presidente del Comitato di Osteria della Fontana. E' giovane. E' simpatico. E' disponibile all'impegno. Anche lui sta cercando la strada. Per il momento mettendo a disposizione la sua personale buona volontà. In attesa di riuscire a creare ed organizzare un gruppo di sostegno. La chiacchierata con Carlo è stata franca ed interessante. Al termine, sono anche riuscito a strappargli la promessa di un suo intervento sulle ultime vicende politiche del paese. Promessa mantenuta. Quello che segue infatti è il regalo che C...

Roma-Anagni. Neve, neve, alalà

[La riconoscete? Piazza Cavour sotto la neve. Cercate il Comune, lì sotto. E se lo trovate avvertiteci.]

Anagni. Nuova scuola media. Se non qui, dove?