Passa ai contenuti principali

Italia. Contro il finanziamento pubblico dei partiti. Parte oggi la campagna referendaria IdV


Ricevo e vi giro volentieri questa nota dell'Italia dei Valori, sperando che anche ad Anagni sia possibile lavorare in questa direzione.

“Sabato 21 aprile l’Italia dei Valori inizierà a raccogliere le firme per la proposta di legge d’iniziativa popolare volta a cancellare il finanziamento pubblico ai partiti mascherato da rimborso elettorale. In tutte le piazze d’Italia, i cittadini troveranno i nostri banchetti e gazebo per firmare e fermare, una volta per tutte, lo spreco immorale di soldi pubblici”. E’ quanto afferma in una nota il leader dell’Italia dei Valori, Antonio Di Pietro, annunciando l’Open Day della campagna del partito ‘Giù le mani dal sacco’. “Eliminare il finanziamento pubblico ai partiti è l’unico modo per ristabilire la sovranità popolare tradita dopo il referendum del ‘93 e combattere alla radice la corruzione e il degrado che stanno affondando il Paese. A parole i tanti soloni presenti nei Palazzi del pot ere dicono di voler affrontare la questione, ma nei fatti avanzano proposte studiate ad arte per lasciare tutto com’è e non tagliare neanche un euro di finanziamento. Insomma, la politica continua a far finta di niente, a voltarsi dall’altra parte e a essere distante dalle esigenze reali dei cittadini. Serve una scossa, un segnale di cambiamento. Per questo, l’IdV è passata subito ai fatti. Da tempo abbiamo depositato in Cassazione un referendum per abrogare l'attuale legge sul finanziamento e una legge di iniziativa popolare che va nella stessa direzione. Non ci fidiamo del Parlamento e vogliamo che sia la gente a indicare la strada da seguire. Perciò chiediamo a tutti i cittadini, già da sabato, di firmare la nostra proposta di legge d’iniziativa popolare per eliminare finalmente il finanziamento pubblico dei partiti. Tutti insieme possiamo evitare che la ‘vecchia politica’ vinca ancora, continuando a sfregiare la volontà degli italiani”.

“L’Open Day promosso dall'Italia dei Valori del Lazio  - ha precisato il segretario regionale del lazio, Vincenzo Maruccio - vedrà la massiccia mobilitazione di attivisti e militanti nelle vie e nelle piazze di Roma, ma anche di tutte le città della nostra regione. Il nostro obiettivo è raggiunge al più presto la quota di 50.000 firme e depositare la legge in Parlamento. Siamo certi che, come nelle precedenti esperienze referendarie, Roma e il Lazio daranno un grande segnale di partecipazione.”
“Dopo gli scandali che hanno coinvolto alcuni partiti e l'utilizzo improprio che si è fatto del denaro pubblico  - ha concluso il segretario romano dell’Idv, Roberto Soldà - si rende necessaria una riflessione sul sistema del finanziamento, attraverso questa proposta di legge, vogliamo far emergere l'indignazione dei cittadini rispetto ai privilegi della classe politica dirigente.”

Il calendario completo degli appuntamenti per la raccolta firme sarà pubblicato sul sito www.idvlazio.it.

Commenti

Post popolari in questo blog

Roma-Anagni. Neve, neve, alalà

[La riconoscete? Piazza Cavour sotto la neve. Cercate il Comune, lì sotto. E se lo trovate avvertiteci.]

Anagni. Il sabato del villaggio (sportivo)

Non so cosa ne avrebbe pensato Leopardi, ma noialtri ci accontenteremo. Insomma. Se stasera non sapete proprio cosa fare, andate coi vostri figli allo Sport Village (forte il nome, eh? sembra roba seria). Infatti le società sportive che gestiscono gl'impianti della città offrono il primo Sabato dello Sportivo . Vi dico subito che a me pare una cosa molto simpatica. E con ciò son sicuro di far felice il mitico assessore Vecchi , quello che, ogni volta che m'incontra, mi chiede ridendo: «Ma quand'è che la pianti di dire str****te? Possibile sempre tutto male? Almeno una cosa buona, una sola» . Al che, immancabilmente, sempre col sorriso, rispondo che «smetterò di scriverle quando voi smetterete di farle, le str **** te» . Bene. Con un colpo solo, finalmente, faccio felice anche lui. A seguire vi giro il comunicato ufficiale. Nel quale, e ne son contento assai perchè mi erano un po' mancati, ultimamente, è tornata in forma variata la vecchia abitudine dei ringraziamenti...

Anagni. Verrà il futuro. Ed avrà questi occhi

Si sa come succede. Il bicchiere mezzo pieno somiglia sempre in modo impressionante al bicchiere mezzo vuoto. E siccome non sono certo il tipo che i bicchieri li rompe, quando magari non piacciono, non mi tirerò indietro neppure stavolta. Sabato pomeriggio, alla manifestazione, nel momento migliore saremo stati un 200 persone. Cifra più cifra meno. E, da come si vuole guardare il bicchiere, è possibile dirne cose diverse.