Passa ai contenuti principali

Marcegaglia c'est moi

Sembra strano, lo so, eppure la creatura riprodotta qui a fianco non è un lupo, nonostante la ferinità dello sguardo. Non lo è. In compenso è una donna. Per la precisione è la presidente della Confindustria. Si chiama Marcegaglia. Di nome Emma.

Ieri il berlusca l'ha fatta diventare un pizzico. Di fronte alla platea degli industriali (tutti con lo stesso ghigno d'ordinanza sulla faccia) ha fatto una domanda che credeva si sarebbe trasformata in un'ovazione. «Alzi la mano chi la vorrebbe vedere ministro, a lavorare al mio fianco nel governo», ha detto. La telecamera SKY si allarga, inquadra la platea, ed ecco. Sperse nella gran folla degli industriali, alcune timide manine si alzano. Quattro? Cinque? La conta non è sicura, ma l'effetto è devastante. Raccontano che, a stento, siano riusciti a trattenere la Marcegaglia dal mettersi ad ululare. Ma il ghigno è peggiorato, ahimè. In un modo che si stenta anche solo ad immaginare.

Non se la prenda, cara Marcegaglia. Vede, se non fosse tanto concentrata a far soldi, ad ottenere commesse, a trovare il modo di pagare meno tasse e meno operai, mi piacerebbe invitarla a riflettere che, nomen omen, il suo destino lei ce l'ha inscritto nell'anima. Lei se la porta sempre con sè, vede?, la fatale stanchezza dell'agire umano di quell'altra grande, e famosissima, Emma.

Quell'altra, la Bovary, aveva un grande tutore. Uno che l'amava davvero. Talmente devoto al suo personaggio che, in preda forse ad un pizzico di parossismo, ebbe a dire, una volta, «Emma c'est moi».

No, non se la prenda, cara Marcegaglia. Il berlusca ancora non le ha pronunciate, quelle parole. E lei può continuare a mascherarsi liberamente col ghigno che preferisce. [Ave]

« Ma una donna ha continui impedimenti. A un tempo inerte e cedevole, ha contro di sé le debolezze della carne e la sottomissione alle leggi. La sua volontà, come il velo del suo cappello tenuto da un cordoncino, palpita a tutti i venti, c'è sempre un desiderio che trascina, e una convenienza che trattiene. »

(Gustave Flaubert, da Madame Bovary)

Commenti

  1. Ma la Emma è intelligente. Se a fare il ministro glielo avesse chiesto Bossi. Applausi dalla platea a perdere.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Non ci resta che ricominciare. Adesso

Sono numerose, in quest'ultimo periodo, le chiacchierate politiche che s'intrecciano nella città. Utilissime per capire e capirsi. Per annusarsi in vista di quello che sarà il futuro politico di Anagni. Ognuno sta cercando la sua strada, è ovvio. Ed ognuno sta cercando di scoprire se, questa strada, dovrà percorrerla da solo oppure in compagnia. Ecco. Qualche giorno fa sono andato a mangiarmi una pizza con Carlo Marino . Coniuge dell'attuale Presidente del Comitato di Osteria della Fontana. E' giovane. E' simpatico. E' disponibile all'impegno. Anche lui sta cercando la strada. Per il momento mettendo a disposizione la sua personale buona volontà. In attesa di riuscire a creare ed organizzare un gruppo di sostegno. La chiacchierata con Carlo è stata franca ed interessante. Al termine, sono anche riuscito a strappargli la promessa di un suo intervento sulle ultime vicende politiche del paese. Promessa mantenuta. Quello che segue infatti è il regalo che C...

Roma-Anagni. Neve, neve, alalà

[La riconoscete? Piazza Cavour sotto la neve. Cercate il Comune, lì sotto. E se lo trovate avvertiteci.]

Anagni. Nuova scuola media. Se non qui, dove?